Davide Luisotto, Marketing ed Export Manager per REMdevice, ci guida alla scoperta di un’azienda che ha tanto da dire nel settore della tecnologia applicata ai radiocomandi industriali.
Access: Nel panorama dei radiocomandi, molti si auto-celebrano come innovatori pur non essendolo. Al contrario REMdevice ha basato la propria produzione su alcuni concetti tecnici distintivi. Tra questi la ricarica a induzione. Può spiegarci di cosa si tratta?
Luisotto: La ricarica a induzione è una tecnologia innovativa brevettata da REMdevice grazie alla quale si dà la possibilità di ricaricare la trasmittente senza nessun filo ma semplicemente a contatto, appoggiando la trasmittente su una base di ricarica. Il grande vantaggio tecnico è che le batterie non sono esterne, ma fissate internamente e così si evitano i classici problemi che si hanno su contatti e connettori quando il pacco batteria è esterno. Acqua, polveri, sporco non entreranno mai nell’elettronica. Inoltre ci consente di avere tutti i nostri radiocomandi in classe IP65.
Access: Tra le altre peculiarità spicca una notevole durata della batteria. Come avete raggiunto questo risultato?
Luisotto:La lunga durata della batteria – 40 ore effettive con la ricarica a induzione nei modelli Brick, Pail, Genesis e 1.200 ore nei modelli T7 – è possibile grazie alla progettazione di un’elettronica che permette efficienza e bassi consumi. L’elettronica, sviluppata internamente da REMdevice, è difficilmente replicabile dai competitor e questo ci differenzia sostanzialmente da altri produttori. Questa differenziazione tecnologica è un cardine della strategia aziendale e rimane un driver importante per lo sviluppo di nuovi prodotti e l’aggiornamento degli esistenti.
Access: Il tutto si accompagna a una determinante semplificazione pratica. Grazie alle soluzioni REMdevice i professionisti del settore possono fare a meno di batterie e ricambi a stock…
Luisotto: Proprio così, in REMdevice vogliamo semplificare la vita a chi utilizza i radiocomandi industriali. La tecnologia che abbiamo progettato permette una manutenzione bassissima e di conseguenza una drastica diminuzione di ricambi. Non capiamo perché i rivenditori dei nostri concorrenti si ostinino a riempire i magazzini di batterie e di ricambi e, allo stesso tempo, perché il cliente debba richiedere una continua assistenza. REMdevice sta dando al mercato soluzioni più intelligenti e siamo così sicuri della nostra qualità da dare una garanzia di 36 mesi anche sul pacco batteria interno. Cosa impensabile nel settore dei radiocomandi industriali. REMdevice è guidata da una vision e da una mission ben chiare e che determinano l’essenza innovatrice dell’azienda e la volontà di essere nel mercato con soluzioni intelligenti e vicine ai bisogni reali degli utilizzatori. Crediamo nell’evoluzione migliorativa della tecnologia sostenibile ed intelligente. Crediamo in un mondo rivoluzionario in cui uomo e macchina collaborano nel viaggio verso il progresso: costruiamo ponti per far sì che la creatività umana incontri il potere della tecnologia. Mentre per quanto riguarda la nostra Mission, vogliamo ridefinire il futuro della movimentazione controllata, offrendo i migliori radiocomandi industriali di sempre. Progettiamo esperienze-prodotto che consentono di comandare macchine ed attrezzature a distanza, totalmente in sicurezza, muovendosi liberamente con maggiore visibilità, comfort e flessibilità. L’obiettivo è far diventare queste innovazioni un nuovo standard qualitativo nel mercato di riferimento.
Chi è Davide Luisotto
Davide Luisotto, 42 anni, vanta studi umanistici e un MBA International program con focus su temi di Marketing, Corporate Strategy, Management accountability & control. Lavora in REMdevice dallo scorso luglio con il ruolo di Marketing ed Export Manager, ha l’obiettivo di strutturare una politica e un ufficio marketing e di sviluppo dei canali distributivi sui mercati esteri. Tra i suoi hobby: trekking, gravel cycling e training funzionale. Personalità poliedrica, Luisotto si interessa di enogastronomia, intesa come scoperta delle eccellenze agroalimentari non solo Italiane, e di molteplici temi di economia internazionale, di internazionalizzazione, di marketing strategico e di strategia d’impresa.