Con la sempre maggiore sensibilità dell’opinione pubblica verso la tematica dell’inquinamento, nonché con le sempre più numerose e complesse indicazioni legislative in materia di gestione dei rifiuti, questi ultimi sono diventati una vera e propria spina nel fianco per tutte le aziende, ma soprattutto per le piccole-medie imprese che non hanno le possibilità di poter adeguatamente affrontare le varie esigenze normative senza rischio di incappare in multe salatissime. Quello che quindi potrebbe diventare una risorsa se giustamente gestito (il rifiuto) rischia di diventare un problema davvero serio.
Ecco perché aziende come Mewa si propongono proprio in veste di partner, ossi adv fornitore di soluzioni che allevino i proprio clienti da tutte quelli che sono gli adempimenti di legge, facendosi carico della corretta gestione di molti rifiuti. Tra questi i panni riutilizzabili (nonché l’annesso servizio) offerti da Mewa possono facilmente e velocemente trasformarsi proprio da rifiuto a risorsa e mezzo per tutelare l’ambiente e fare la propria parte in tema di sostenibilità.

I panni Mewa riutilizzabili possono essere lavati fino a 50 volte (Foto: Mewa)
Mewa: sostenibilità e sulla tutela delle risorse grazie ai panni riutilizzabili e al servizio textilesharing
Esistono numerose leggi e regolamenti in materia di smaltimento dei rifiuti e tenere d’occhio il quadro complessivo è tutt’altro che facile: inoltre tali normative si intersecano spesso con quelle che disciplinano il riciclo (Direttiva UE sui rifiuti, che viene poi recepita dalle autorità competenti dei singoli Paesi). Attraverso l’Accordo di Programma stipulato nel 2004 con il Ministero dell’Ambiente (ora Ministero della Transizione Ecologica) e il Ministero delle attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) Mewa assicura ai propri utenti, oltre alla qualità del servizio, la completa osservanza delle disposizioni normative in materia ambientale.
Agire in modo sostenibile è un principio fondamentale della filosofia aziendale Mewa: tutelare le risorse è una priorità e fa parte della sua strategia ambientale. Prodotti durevoli, efficienza energetica, ottimizzazione del consumo di acqua, utilizzo di detergenti eco-compatibili e filiere corte nella catena di fornitura: da oltre 100 anni il servizio di panni Mewa segue queste linee guida.
Con il pratico sistema di panni Mewa le aziende hanno sempre a portata di mano il panno giusto e non devono preoccuparsi del riassortimento delle scorte e dello smaltimento. Il servizio di noleggio Mewa si rivela vantaggioso per le piccole e medie imprese anche solo se si considera la quantità di rifiuti e di acqua che i panni tessili consentono di risparmiare, rispetto ai panni in carta. Le aziende che si affidano al sistema di servizi Mewa evitano inoltre di dover sostenere costi e di dover dedicare tempo per l’approvvigionamento, lo stoccaggio e la logistica dei panni.
Il sistema sostenibile di panni riutilizzabili solleva industrie e artigiani da molti oneri
Trattare i prodotti tessili in modo ecologico è oggi un must. Per di più, i panni per la pulizia Mewa possono essere lavati fino a 50 volte e per tutto il tempo in cui vengono riutilizzati all’interno del sistema circolare Mewa, nel rispetto delle regole stabilite dall’Accordo di Programma citato, la normativa sui rifiuti non li considera tali.
“I nostri clienti possono contare sul nostro servizio. Hanno sempre a disposizione la giusta quantità di panni puliti. In questo modo producono una notevole quantità in meno di rifiuti e conservano risorse preziose. Insieme ai panni forniamo anche il contenitore di sicurezza adatto per conservarli e trasportarli in sicurezza”, spiega Velko Winters, amministratore delegato di Mewa Italia.

Stoccaggio sicuro dei panni nel contenitore di sicurezza “SaCon“ (Foto: Mewa)
“Le piccole e medie imprese, in particolare, apprezzano il nostro pratico servizio di fornitura, ritiro e lavaggio dei panni e l’opportunità di testarli prima dell’uso. All’occorrenza possono anche noleggiare lavapezzi biologiche, tappeti assorbiolio e zerbini. Nel contratto sono inclusi anche la manutenzione e il lavaggio che viene effettuato con procedimenti ecologici”, aggiunge Velko Winters.
Riciclo delle materie prime e ottimizzazione del consumo di energia
Costante è l’impegno Mewa per ottimizzare il consumo di energia e aumentare l’efficienza energetica dei processi. Il sistema di gestione dell’energia è certificato secondo la norma ISO 50001. Per questo gli stabilimenti Mewa sono dotati di impianti di ultima generazione particolarmente efficienti.
Gli stabilimenti Mewa in cui si lavano i prodotti tessili utilizzano il calore proveniente dagli impianti di lavaggio e asciugatura per riscaldare l’acqua e gli ambienti delle varie sedi, grazie a un sistema a più stadi per il recupero del calore. Con gli oli esausti estratti dai panni si può coprire fino all’80% del fabbisogno di energia necessario per i processi di lavaggio e di asciugatura dei panni stessi. In questo modo si risparmiano ogni anno parecchi milioni di litri di combustibile.
Anche nella fase di produzione dei panni Mewa presta particolare attenzione alla salvaguardia delle risorse. Dalle lanugini che risultano dalla tessitura dei panni come materiale di scarto, si ricava materiale isolante utilizzato, ad esempio, nell’industria automobilistica.
Tecnica a cascata per il risparmio di acqua

Nei moderni impianti di lavaggio i panni Mewa vengono lavati con la massima attenzione alla tutela dell’ambiente. (Foto : Mewa)
Durante le fasi di lavaggio, Mewa utilizza la minor quantità possibile di acqua e adotta una particolare tecnica “a cascata” in cui l’acqua di lavaggio e di risciacquo viene filtrata, trattata e riutilizzata nel processo di lavaggio in più fasi. Rispetto ai processi convenzionali, il ricircolo riduce il consumo di acqua fino al 50%. Grazie a ulteriori miglioramenti, oggi Mewa raggiunge un grado di depurazione dell’acqua del 99,8%, andando così ben oltre i requisiti previsti dalle normative e gli standard del settore.
Utilizzo di detergenti biodegradabili
All’uso efficiente di acqua si aggiunge una attenta formulazione dei detergenti utilizzati. Tutti i detersivi usati da Mewa sono biodegradabili e soddisfano i requisiti normativi come il regolamento REACH. In un’ottica di massima tutela delle risorse, prima di ogni lavaggio la quantità e la composizione dei detergenti vengono calcolate in funzione del grado di sporcizia dei prodotti tessili. Tutto ciò si traduce in una riduzione dell’impatto ambientale dell’85% rispetto ai processi di lavaggio tradizionali.