Samoter Awards 2020: annunciati i vincitori

Samoter Awards 2020: annunciati i vincitori


Samoter Awards 2020: annunciati i vincitori

A poche settimane dal via dell’edizione 2020 sono stati presentati i vincitori dei SaMoTer Innovation Awards in occasione del SaMoTer B2Press, evento di networking tra aziende espositrici e stampa tecnica, nonché tappa di avvicinamento alla 31esima edizione della rassegna.

Tredici vincitori, distinti nelle categorie: escavatori idraulici, pale gommate, sollevatori telescopici, attachments, applicazioni software, impianti, gru e applicazioni industriali. In aggiunta sono state attribuite tre menzioni speciali e un Premio Design. 

LA GIURIA

La commissione giudicatrice è composta da docenti universitari, ricercatori, tecnici ed esperti del settore dalla comprovata esperienza, tra cui Costantino Radis, giornalista specializzato (presidente della commissione), Massimo Bardissone, ingegnere meccanico, Elena Lovera, imprenditrice, Michela Magnanimo, ingegnere nucleare, Jean Noël Onfield, giornalista tecnico, Sebastiano Pelizza, professore emerito, Marco Prosperi, specialista nel settore noleggio, Massimiliano Ruggeri, ricercatore, Alberto Seco, industrial designer, e Lucas Manuel Varas Vilachàn, giornalista tecnico.

I VINCITORI nel sollevamento

VINCITORE nella categoria SOLLEVATORI TELESCOPICI | COMPACT: MERLO con E-WORKER.

Il sollevatore telescopico elettrico E-WORKER di Merlo, disponibile sia in versione industriale che agricola, vanta capacità di movimentazione pari ad un carrello industriale, elevata efficienza e bassi costi operativi.

Ultra-compatto, dotato di braccio telescopico, di una zattera multi-attrezzo e di una batteria che dura l’intera giornata lavorativa, può realizzare ampi angoli di sterzo grazie a 4 ruote motrici di dimensioni identiche e ruote posteriori (Powertrain) ed è ideale per la movimentazione di materiale e la pulizia delle strutture.

VINCITORE nella categoria SOLLEVATORI TELESCOPICI | HIGH CAPACITY: MAGNI TH con RTH 6.51

Il nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 6.51 ha una portata massima di 6 tonnellate e può raggiungere fino a 51m di altezza, senza perdite di carico grazie a soluzioni tecniche volte ad aumentare la rigidità dei cilindri idraulici, la tipologia di assali utilizzati e la resistenza delle sezioni del braccio.

Anche le prestazioni rotative risultano migliorate ed estremamente modulabili, garantendo la sicurezza dell’operatore ed un controllo ottimale anche nei contesti lavorativi più gravosi.

Gli pneumatici realizzati ad hoc garantiscono un’eccellente durata e prestazioni elevatissime anche su gomma.

VINCITORE nella categoria GRU: JMG Cranes con MC50000RE

La gru articolata MC 50000RE di JMG vanta una capacità di sollevamento pari a 50 tm ed è montata su un carro semovente elettrico a batteria dotato di gomme antitraccia (ruote cushion). 

La sua compattezza la rende ideale per lavori in ambienti chiusi e ristretti, inoltre, è in grado di salire in autonomia su rampe e semirimorchi. 

Grazie al corretto bilanciamento dei pesi, la macchina è molto stabile e garantisce una maggiore portata.

2020-02-24T00:51:09+01:0024 Febbraio 2020|Categorie: JMG, Magni TH, Merlo, NOTIZIE|