Sempre più elettrico per JLG

Tra i prodotti di punta esposti da JLG al GIS 2021, sono state protagoniste le macchine elettriche, dimostrando la continua corsa dell’azienda verso l’elettrificazione dei mezzi destinati all’accesso aereo.

In occasione del recente GIS, JLG ha esposto un’ampia gamma di modelli di punta elettrici, in particolare la piattaforma a braccio completamente elettrico EC520AJ, in linea con l’orientamento dell’azienda allo sviluppo costante di attrezzature di accesso con impatto ambientale sostenibile.

Equipaggiata di serie con batterie al litio, grazie alle 2 ruote motrici e all’assale anteriore oscillante, la EC520AJ è ottima anche su terreni semi-accidentati. Con un’altezza di lavoro di 18 m e capacità max di carico di 250 kg, è una valida alternativa alla controparte diesel convenzionale, con il vantaggio di ridurre al minimo rumorosità ed emissioni per un utilizzo nelle aree urbane.

Altro protagonista è stato il sollevatore a pantografo DaVinci AE1932 da 5,79 m e capacità di carico da 275 kg in interni ed esterni. Completamente elettrico e privo di componenti idrauliche responsabili di perdite di olio è ideale in alberghi, musei, ospedali, centri commerciali o spazi urbani. Con una velocità di 6.44 km/h velocizza gli spostamenti in cantiere. Ogni sua componente è ottimizzata per ridurre i consumi energetici fino al 70% rispetto alle macchine tradizionali.

Presente nello stand anche la serie Power Tower. Facilmente trasportabili e dal peso ridotto, a movimentazione totalmente manuale, in grado di lavorare in spazi ristretti e a emissioni zero, sono macchine specifiche per gli interventi di manutenzione leggera e per applicazioni di stoccaggio e distribuzione. Rappresentano un’area in crescita per JLG, sempre più orientata alla sicurezza.

Importanti novità relative anche nei dispositivi innovativi installabili sulle macchine, come il Telematics Clearsky che assicura assistenza proattiva, manutenzione programmata e reportistica periodica sull’utilizzo delle macchine.