Con la nuova gru multistrada AC 80-4, Demag punta a obiettivi davvero elevati in termini di potenza e prestazioni, superando in molti aspetti anche i modelli nella classe 90 tonnellate.
L’enorme successo ottenuto con la gru AC 80-2 e ribadito più volte dai clienti, ha spinto Demag a creare il modello AC 80-4, una quattro assi di nuova concezione che completa la gamma di macchine multistrada Tadano e Demag nella classe 100 tonnellate.
I punti forti
Il suo lungo braccio base di ben 60 m, come spiega Michael Klein, Product Marketing Manager, consente di raggiungere lo sbraccio più lungo nella classe fino a 120 t. Nella classe fino a 100 t, nessun’altra gru si avvicina alla sua capacità di sollevamento con braccio completamente esteso entro un raggio di 30 m: è infatti in grado di sollevare ben 5,4 t con un raggio di 14 m.
Ulteriore peculiarità, la sua compattezza. Larga 2,55 m, lunga 12,15 m, lunghezza del carro 10,60 m, altezza massima 3,85 m e sbalzo anteriore solo 1,49 m, la Demag AC 80-4 ha un design compatto che la rende idonea al lavoro in cantieri stretti.
Il design del contrappeso consente di raggiungere un massimo di 17,7 t, su strada può trasportare direttamente fino a 9,3 t di contrappeso, pur mantenendosi sotto il limite di carico di 12 t per asse, e con questa dotazione può eseguire un’ampia gamma di sollevamenti in molti paesi europei senza veicoli ausiliari.
La gru è dotata di un potente motore diesel Mercedes-Benz che genera una potenza massima di 340 kW (462 PS), erogando una coppia massima di 2.200 Nm. Con dodici marce avanti e due retromarce, sterzatura integrale di serie e due o tre assi motori, la AC 80-4 è perfetta sui terreni accidentati ma anche su autostrade e strade a lunga percorrenza.
Un mondo di innovazioni
Numerosi dispositivi facilitano, sulla AC 80-4, il lavoro dell’operatore. Il nuovo Demag Surround View, ad esempio, utilizzando 4 telecamere semplifica il posizionamento della gru mostrando un diagramma della possibile estensione degli stabilizzatori. Il sistema di controllo Demag IC-1 Plus calcola la capacità di sollevamento della gru per ogni posizione del braccio. La soluzione telematica IC-1 Remote consente di leggere e diagnosticare in remoto tutti i dati importanti della gru. Il sistema elettroidraulico E-Pack utilizza un motore elettrico integrato da 32 kW che consente alla gru di operare in modo silenzioso e a zero emissioni, specie all’interno di edifici e in aree urbane densamente popolate.
”Questa gru offre tutta la versatilità che i nostri clienti richiedono e copre una vasta gamma di possibili applicazioni”, afferma con entusiasmo Michael Klein. Utilizzata come gru principale o come potente gru ausiliaria, la sua capacità di sollevamento ancora imbattuta nella sua categoria, anche con braccio impennato, assicurerà alla gru AC 80‑4 un posto in molti cantieri nel futuro.