Una AHK 36 di Böcker per Albatros

Scegliere una gru trainata significa scegliere una macchina foriera di molteplici vantaggi, validi sia se si è un’impresa edile, che un noleggiatore. Un’affermazione che non trae valore dal fatto che lo diciamo noi, bensì i clienti che questa scelta l’hanno fatta. Come ad esempio Albatros, noleggiatore della provincia di Brescia, che ha arricchito la propria flotta proprio recentemente con una gru trainata AHK 36 di Böcker.

Da sinistra, Daniele Tommasin, Responsabile Commerciale Böcker Italia, con Dario Vedovello, socio di Albatros

“Una macchina trainata”, ha dichiarato Dario Vedovello, socio di Albatros insieme a Diego Burlotti, “garantisce molteplici vantaggi. Si tratta infatti di una gru leggera, che può andare sulle solette dei box o anche nei giardini; inoltre è decisamente compatta e può passare praticamente ovunque. È facile da piazzare in cantiere, si monta in un attimo e garantisce una bella velocità di movimento. Purtroppo (o per fortuna dal nostro punto di vista) questo tipo di macchina è poco conosciuta ed è proprio qui che la consulenza al cliente diventa fondamentale. Quando mi viene presentato un lavoro in cui la trainata è perfetta, devo spiegare la macchina, far vedere al cliente tutte le sue potenzialità. Alcuni operatori all’inizio rimangono un po’ perplessi, ma è sufficiente mostrare la macchina all’opera per convincerli. Del resto il nostro approccio al lavoro è fatto di sopralluoghi in cantiere che sfociano nel noleggio di macchine ad hoc per ogni singolo intervento. Ad esempio la nostra nuova AHK 36 è ideale per realizzare tetti, terrazze, per la manutenzione o per la ristrutturazione di appartamenti, per il montaggio di serramenti, di impianti di condizionamento, eccetera”.

La AHK 36 è il top di gamma per quanto concerne le gru trainate su rimorchio a due assi. La macchina vanta uno sbraccio massimo di 36 m e una capacità di sollevamento che raggiunge i 2.400 kg, con un peso a terra di sole 3,5 t. La flessibilità operativa è garantita dalla grande leggerezza e dai supporti Multiflex, impostabili su 256 differenti posizioni.

“Dopo una prima esperienza di gru trainata”, ha proseguito Vedovello, “ero alla ricerca di una macchina leggera, ma più performante, perché in cantiere manca sempre qualcosa in termini di altezza o di sollevamento. Saputo di questa nuova gru Böcker sono andato a vederla al Bauma, me ne sono innamorato e l’abbiamo ordinata subito. A Monaco abbiamo conosciuto anche Andrea Sparrer, AD di Böcker Italia, che mi ha fatto un’ottima impressione. L’intento era proprio quello di portarla al GIS e poi averla subito operativa in azienda”.

La AHK 36 di Böcker è inoltre equipaggiata con il controllo ad alte prestazioni Böcker EHSC con tecnologia a 32 bit, che consente l’elaborazione tempestiva di tutti i comandi di controllo. Essendo dotata delle moderne tecnologie CAN-bus, oltre a due controlli di sicurezza indipendenti, l’AHK 36 fornisce la più elevata sicurezza, il tutto certificato dalla DEKRA (autorità di controllo tedesca). La versatilità della macchina si esalta nella possibilità di utilizzo anche come piattaforma aerea grazie al cestello offerto in via opzionale.


Vedovello di Albatros crede molto in questa tipologia di macchine che, essendo piuttosto inusuali consentono anche buoni margini sul noleggio. “Le gru trainate”, riprende il responsabile Albatros, “evitano un sacco di problemi, possono entrare dappertutto, hanno ottime performance di sollevamento e uno sbraccio notevole. Al momento non sono molti i noleggiatori che possono proporre macchine di questo tipo, anche in un territorio come quello bresciano, dove non manca nessuno. Ma a noi piace fare un noleggio attento alle esigenze dei clienti e questo ci ha portato ad avere in flotta molte tipologie di macchine. Questa profonda differenziazione della flotta, in cui rientra a pieno titolo la trainata, fa la differenza, permette di dare al cliente la macchina giusta per ogni lavoro e di chiedere canoni orari adeguati”.


Chi è Albatros
Nata nel 2003, dopo una lunga esperienza nel settore da parte dei due soci Dario Vedovello e Diego Burlotti, Albatros – che ha sede a Capriano del Colle, in provincia di Brescia, nei pressi dell’uscita autostradale di Brescia Ovest – si occupa di noleggio a caldo e a freddo. Attualmente impiega12 persone che lavorano in una struttura di 1.000 mq, con un piazzale di circa 500 mq. La società si caratterizza per una spiccata vocazione familiare e per un’attività completamente rivolta al noleggio e alla necessaria assistenza tecnica. Il parco macchine comprende 110 unità tra piattaforme aeree (autocarrate, cingolate, semoventi a braccio e verticali) e autogrù di piccola taglia, cui si stanno aggiungendo anche macchine cingolate o a traino, come la nuova Böcker AHK 36. 
Albatros è un’azienda in continua crescita, in cui il consistente parco macchine è la più evidente testimonianza. La società opera in un territorio particolarmente ricettivo che comprende le province di Brescia, Bergamo e, in parte, Verona. Ovviamente l’area operativa è destinata a estendersi in relazione alle esigenze dei clienti, che vengono seguiti ovunque vadano a lavorare. “Il noleggio a freddo”, ci spiega Dario Vedovello, titolare di Albatros srl, “è preponderante, mentre quello a caldo lo riserviamo alle macchine più alte. In pratica le patenti B sono noleggiate a freddo, mentre le patenti C vengono noleggiate con operatore”. Il comparto gru è entrato a far parte dell’attività di Albatros nel 2016 e si sta sviluppando in molteplici direzioni.

Dati Tecnici

Modello AHK 36

Motore Diesel Yanmar da 15,5 kW

Portata massima 1.500 kg (2.400 kg)*

Sfilo telescopico massimo 34 m (36 m)*

Altezza di lavoro fino al jib 22,7 m

Jib estraibile meccanicamente 4,86-7,96-11,06 m (13,06)*
Portata utile jib 2.400/1.500/800/500/(250) kg
Angolo braccio telescopico 85°

Rotazione continua

Angolo jib 162°

Velocità gancio 50 m/min

Superficie di stabilizzazione 3,78×6,62 m

Stabilizzazione unilaterale 7,72×4,32 m 

Dimensioni 9,2×2,3×2,83(h) m

Traino timone girevole

*offerta opzionale

© We are access equipment – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: access@orsamaggioreint.com

 

2020-01-19T15:46:36+01:0021 Ottobre 2019|Categorie: Böcker, GRU, NOTIZIE|