La nuova autogru Liebherr LTM 1110-5.1 acquistata da un’azienda svizzera offre il meglio di sé in cantiere.
Zaugg AG Rohrbach, con sede nel Cantone svizzero di Berna, è specializzata nei trasporti pesanti, speciali, e nei servizi di trasferimento industriale. Recentemente è entrata a far parte della sua moderna flotta la nuova, potente e agile autogru a 5 assi Liebherr LTM 1110-5.1, una delle prime nel suo genere ad essere utilizzata da questo cliente.
È stata messa subito alla prova nella sostituzione dei componenti di un impianto produttivo di calcestruzzo a secco. Poiché durante i lavori non c’era abbastanza spazio disponibile per installare la macchina con gli stabilizzatori completamente estesi, l’autogru è stata posizionata con gli stabilizzatori al 56 e al 62% per lasciare libera la carreggiata e non ostacolare il traffico.
Il sistema VarioBase di Liebherr infatti, calcola di volta in volta la capacità di sollevamento possibile in base all’ampiezza dell’area stabilizzata, e grazie a questa flessibilità le autogru possono lavorare con gli stabilizzatori posizionati ad hoc in base allo spazio disponibile, spesso molto limitato nei centri storici e nelle vie strette. Usiamo la nuova gru per tutti i tipi di lavori” afferma Christian Geissmann, Crane Logistics Manager presso Zaugg. ”Dallo spostamento di grandi serbatoi di petrolio e spostamento di macchinari, a grandi lavori di carpenteria metallica, ma anche per montare piccole gru edili grazie al suo braccio telescopico di 60 m. L’LTM 1110-5.1 fa tutto ciò di cui abbiamo bisogno, ed è davvero una tuttofare”.